Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bacheca sindacale virtuale dei dipendenti CA
Dall'inizio dell'anno al 24 Aprile 2008, per lavoro, ci sono stati:
329 morti
329.962 infortuni
8.249 invalidi
Nel 2007 ci sono stati 1.050 morti, 1.050.378 infortuni e 26.259 invalidi
Con lo stipendio di Dicembre 2007, a sanatoria della precedente mancata erogazione della IVC, i lavoratori CA hanno recuperato:
€ 139,12 quadri
€ 129,04 I° liv.
€ 116,64 II° liv.
€ 105,08 III° liv.
€ 95,88 IV° liv.
€ 90,19 V° liv.
€ 84,78 VI° liv.
€ 77,93 VII° liv.
La Cassazione conferma la condanna a tre imprenditori per comportamenti prevaricatori
verso quattro lavoratrici "in nero" non tutelate, sottopagate e tenute sotto ricatto: "l'accettazione di quelle condizioni non fu libera perché condizionata dall'assenza di altre possibilità di lavoro"
7 commenti:
" appare " o " e' "
cerchiamo di essere precisi.
La controparte (la direzione CA e i loro consulenti legali) non usa condizionali o dubitative.
grazie
La lettera è firmata dal funzionario della Filcams.
Da quello che si capisce vuole dire che, dopo alcuni mesi di attesa, il sindacato ha deciso di intervenire... ed a questo punto si dovrà chiarire se "appare" oppure "è"
Se nella busta paga di Settembre non fosse riconosciuta la IVC,organizzeremo un'assemblea con la presenza di un vertenziere CGIL che coordinerà l'iniziativa legale nei confronto di CA.
...giusto per curiosita':
questa storia dell IVC e' iniziata a giugno; dopo 3 mesi si decide di fare un'assemblea che decidera' cosa fare (probabilmente dopo qualche altro mese).
L'azienda ci mette un giorno per decidere cosa fare (compreso il mandare a casa la gente). Forse un po' piu' di tempestivita nelle nostre risposte, sarebbe utile nel contrapporsi alla direzione CA
Non credo che il problema siano i tempi lunghi nel contrapporsi all'azienda.
Il vero problema è: ci sono lavoratori che vogliono metterci la faccia (ed anche la firma) in una causa contro l'azienda?
Quando il funzionario dice che organizzerà una assemblea con la presenza di un vertenziere, in realtà ci sta dicendo che se i lavoratori non si faranno avanti in prima persona, dando un mandato legale per tutelare il diritto non riconosciuto, inevitabilmente ci toccherà tacere sul torto subito.
ma scusate,
visto l'andazzo aziendale: ieri ulteriori 8 licenziamenti, che l'azienda sta cercando di trasformare in dimissioni incentivate (per poter operare altri 8 licenzoamenti, ....) vi fate ancora problemi su chi si espone per far valere i propri diritti e la propria dignita' di lavoratore ?
su questo spazio non ho visto una riga in merito.
Esiste ancora un sindacato ?
Ha ancora la missione di tutelare i lavoratori ?
A fine marzo vi sono stati 8 licenziamenti, seguito da un altro a maggio (ma non esisteva un vincolo giuridico (max 4 licenziamenti per unita' geografica pena il decadere dell'azione e la necessita' di passare al regime di mobilita' ?).
Questa situazione, che e' una messa in mobilita' di fatto (17 licenziamenti + almeno altri 3 esodi incentivati), non merita una richiesta di chiarimento da parte delle organizzazioni sindacali ?
se ci sei batti un colpo !
...e dopo quanto sentito ieri dal nostro ad ("la procedura di lay-off non e' completata"), abbiamo il dubbio di essere in mobilita?
Posta un commento