Febbraio 2006: dopo un approfondito esame dello stato patrimoniale (bilancio) di CA Francia da parte di un esperto, i lavoratori dichiarano di avere intenzione di andare in tribunale davanti ad un giudice e chiedere l’intervento di un ‘mediatore’ ai fini di cercare una soluzione concordata del caso. La legislazione francese prevede infatti che in mancanza di una reale difficoltà economica non si possano mettere in atto misure così drastiche e che - nel caso il giudice accolga la tesi dei lavoratori - l’azienda non solo non possa procedere, ma non lo possa fare per almeno altri due anni.
Situazione di stallo fino ad aprile 2006, quando arriva Patrick Starck.
Il nuovo tavolo di trattativa produce quanto segue:
- le 51 persone dovranno essere volontarie
- le adesioni saranno raccolte dal 10 al 24 maggio 2006
- a partire dal 2 giugno 2006 l’azienda comunica i nominativi delle persone di cui ha accettato la candidatura
- le persone si candideranno comunicando età, anzianità e salario - dichiarando di essere o meno in procinto di abbracciare un nuovo ‘progetto’ (nuova assunzione presso altra realtà o intenzione di aprire un’attività in proprio)
- la parte strettamente economica sarà così composta:
- fattore uguale per tutti: 5 mensilità
- anzianità aziendale: 1 mensilità ogni anno di lavoro svolto in CA + preavviso dovuto
- a quanto sopra si aggiungono una mensilità ogni tre anni di lavoro elargita da parte dell’associazione di categoria di cui CA Francia fa parte
- qui le strade si dividono in funzione della presenza o meno di un ‘progetto’
- non esiste il progetto: da 4 a 9 mesi in funzione dell’anzianità, pagati al 75% per il periodo in cui si continua ad essere dipendenti CA - ma questo tempo viene dedicato alla ricerca del nuovo lavoro. Se in questo periodo il lavoratore riesce a trovare un nuovo impiego CA offre un bonus supplementare di 6, 4 o 2 mensilità in modo inversamente proporzionale al tempo impiegato a trovarlo; 6 mensilità se ciò avviene nei primi 4 mesi, 4 mensilità se ciò avviene fra il 5° e il 7° e 2 mensilità se ciò avviene fra il 7° e il 12°
- esiste il progetto: bonus di 6 mensilità
- nel caso in cui allo scadere del 12° mese non sia trovato un nuovo lavoro, l’ente previdenziale offre una copertura per due anni al 50% dello stipendio del lavoratore
- il calcolo delle mensilità è fatto sul lordo annuo + le commissioni degli ultimi 12 mesi