La contro-proposta RSA è stata dichiarata irricevibile. Dopo accesa discussione l’azienda ha chiesto con forza di poter procedere ad una consultazione preliminare dei lavoratori per poter determinare il numero dei possibili “volontari” che sono orientati ad accettare un incentivo all’esodo.
Le RSA si sono dichiarate impossibilitate ad acconsentire senza un preventivo parere dell’assemblea dei lavoratori alla quale poter contemporaneamente esporre le condizioni “minimali” di incentivazione all’esodo.
L’azienda, costretta a riformulare tali condizioni minimali, ha quindi formulato la seguente proposta:
1) accettazione della consultazione su base volontaria ma a condizione che sia salvaguardata la “fungibilità” dei candidati (in pratica i lavoratori potranno proporsi volontariamente o essere chiamati dall’azienda con possibilità, da parte del lavoratore, di rifiutarsi)
2) i lavoratori che accettano la consultazione possono presentarsi individualmente oppure con l’assistenza di un rappresentante RSA
3) le consultazioni dovrebbero effettuarsi nei giorni 1, 8 e 9 Giugno a Milano e nei giorni 6 e 12 Giugno a Roma
4) la fase sindacale di conciliazione verrebbe prorogata al giorno 12 Giugno e darebbe luogo, il 13 ad una comunicazione (concordata col sindacato) di chiusura della fase sindacale con mancato accordo per proseguire la trattativa in sede ministeriale
5) il numero di 65 esuberi sarà rideterminato, ma oggi è prematuro esprimersi sul numero finale; l’azienda, per poter esprimere un nuovo valore, attende i risultati della consultazione. Sarà convocata una riunione congiunta, RSA-Azienda, per il giorno 16 Giugno per valutare i risultati della consultazione.
6) I colloqui sia su Milano che su Roma saranno gestiti in prima persona da Bernieri e da Morelli; l’azienda non partecipa sistematicamente ma si riserva la facoltà di intervenire.
7) Lo “zoccolo” minimo di garanzia offerto a tutti i lavoratori per accedere all’incentivo è il seguente
- Per anzianità lavorativa fino a 7 anni: 12 mensilità “pesanti”
- Per anzianità lavorativa fino a 15 anni: 14 mensilità “pesanti”
- Oltre i 15 anni di anzianità lavorativa: 16 mensilità “pesanti”
- Le mensilità pesante è calcolata: “paga base” * 14 / 12; per chi ha una quota retributiva variabile si aggiungerà il 50% della media delle commissioni degli ultimi 12 mesi
La suddetta proposta deve passare al vaglio dell’assemblea dei lavoratori di Milano e Roma, che è indetta in videoconferenza per
LUNEDI’ 29 MAGGIO 2006
ALLE ORE 11.00
Sala Conferenze lato B
In assenza di accettazione della proposta aziendale le parti interessate, RSA, azienda e sindacati, sono convocate per il giorno 1 Giugno alle ore 10.30 per formulare il verbale di mancato accordo da inviare alla sessione ministeriale; quest’ultima, non subendo modifiche temporali, avrà inizio il giorno 9 Giugno 2006
LE RSA AZIENDALI